Catastrofali blog
Scudo Corazza

Nuova proroga sulle polizze catastrofali: più tempo per proteggere la tua impresa

La sicurezza della tua azienda è un aspetto fondamentale per garantirne la continuità e la prosperità. Eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e altre calamità naturali possono verificarsi inaspettatamente, causando danni ingenti e mettendo a rischio la stabilità dell’impresa.

Proroga blog
Scudo Corazza

Cosa cambia con la proroga?

La normativa impone a tutte le imprese con sede legale in Italia, e a quelle estere con stabile organizzazione nel nostro Paese, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali. Restano escluse dall’obbligo le imprese agricole e le attività con immobili abusivi o privi delle necessarie autorizzazioni edilizie.

Per questo motivo, il governo ha deciso di prorogare la scadenza per la stipula obbligatoria della polizza contro eventi catastrofali. La nuova data limite varia in base alla dimensione dell’impresa, secondo la seguente classificazione:

Grandi imprese*

Scadenza 31 marzo 2025

Medie imprese

Scadenza 1 ottobre 2025

Piccole imprese

Scadenza 31 dicembre 2025

Micro imprese

Scadenza 31 dicembre 2025

*Per le grandi imprese è prevista una moratoria di 90 giorni sulle sanzioni per l’inadempimento dell’obbligo assicurativo. 

Questa proroga offre alle aziende un’opportunità in più per adeguarsi senza incorrere in sanzioni, permettendo di valutare con maggiore attenzione le opzioni assicurative più adatte.

Perché approfittare della proroga e stipulare una polizza eventi catastrofali?

Scudo Corazza

Maggior tempo per scegliere

Grazie alla proroga, le aziende possono confrontare diverse soluzioni assicurative e selezionare quella più adatta alle proprie esigenze

Protezione finanziaria garantita

Un evento catastrofale può comportare spese ingenti. Con una polizza, puoi ridurre i costi di ripristino senza compromettere la stabilità economica della tua impresa

Continuità operativa assicurata

Un’azienda ben protetta può riprendere più rapidamente le attività dopo un disastro, riducendo il rischio di interruzioni prolungate

Conformità alle normative europee

La direttiva europea sulla resilienza aziendale classifica le imprese in base al livello di rischio e vulnerabilità, incentivando misure preventive per garantire la loro continuità

Scudo Corazza
Proteggi la tua azienda oggi!

Le nuove scadenze offrono un’ultima opportunità per adeguarsi alla normativa senza rischiare penalizzazioni o condizioni sfavorevoli. Non lasciare che un imprevisto comprometta il tuo lavoro: contattaci per una consulenza gratuita e scopri la soluzione migliore per te.

Richiedi la tua consulenza personalizzata